BIBILIOBYOD – LA NOSTRA BIBLIOTECA SCOLASTICA

La biblioteca scolastica è un luogo in cui la libertà e la voglia di imparare corrono più veloci del programma scolastico. Seguendo un ritmo personale e libero.E’ la banca in cui sono custodite le risposte alle domande che non sappiamo a chi chiedere. Il forziere delle idee, da schiudere e sviluppare. Il luogo dal quale possono nascere domande, curiosità, interessi, relazioni e percorsi nuovi.
La nostra biblioteca è anche un luogo dove i ragazzi possono utilizzare il loro device – smartphone o tablet che sia – per svolgere attività di didattica multimediale in un ambiente wifi controllato in linea con le azioni #6 e #24 del PNSD che prevedono infatti l’utilizzo dei dispositivi personali e che le biblioteche scolastiche “svolgano un ruolo determinante per l’attività di promozione della lettura anche grazie all’uso della rete e di strumenti digitali “. È infatti non solo una biblioteca tradizionale ma anche una mediateca per avere accesso a contenuti digitali online.

Il progetto è stato finanziato grazie ad una campagna di crowdfunding: un finanziamento collettivo al quale la comunità scolastica ha contribuito facendo versamenti, anche di piccola entità, sul web collegandosi a www.schoolraising.it.

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA

La biblioteca e videoteca scolastica offre uno spazio fruibile da tutte le componenti dell’Istituto per promuovere la lettura, la consultazione e la ricerca grazie al servizio di prestito. La lettura viene incentivata attraverso percorsi guidati ed iniziative offerte da enti, associazioni e scrittori.

NORME DI GESTIONE INTERNA

  1. La biblioteca è accessibile a tutte le componenti della scuola.
  2. Nella sala biblioteca è possibile organizzare laboratori di lettura, incontri, dibattiti e manifestazioni di carattere culturale previo avviso al Dirigente Scolastico e prenotazione sull’apposito registro.
  3. La consultazione e la scelta dei testi può essere effettuata in loco su catalogo cartaceo oppure on-line sul sito della scuola nella sezione BIBLIOBYOD – La nostra biblioteca scolastica.
  4. Il servizio di consultazione e di prestito in biblioteca potrà avvenire nei giorni e negli orari stabiliti alla presenza dei responsabili.
  5. I docenti che intendono fruire della biblioteca con una propria classe dovranno registrarsi sul modulo cartaceo di prenotazione apposito.
  6. Soltanto i docenti che scendono in biblioteca con la classe potranno prendere i libri dagli scaffali e dovranno riporli nella posizione corretta alla fine della consultazione.
  7. I vocabolari e le enciclopedie presenti in biblioteca potranno essere utilizzati per la consultazione e per esercitazioni in classe su richiesta del docente.

NORME DI COMPORTAMENTO

L’accesso alla Biblioteca e la fruizione devono avvenire con un comportamento rispettoso degli altri e del patrimonio pubblico:

  • ●  Mantenere l’ordine e il ripristino della configurazione degli arredi;
  • ●  Parlare esclusivamente a bassa voce;
  • ●  Tutte le azioni saranno improntate secondo le norme della sicurezza;
  • ●  I libri consultati vanno riposti negli appositi scaffali nella posizione contrassegnata;
  • ●  I libri possono essere portati fuori dalla biblioteca solo se presi in prestito;
  • ●  Chi riceve libri in prestito si impegna a conservarli con cura e a restituirli nello stato in

    cui li ha ricevuti, entro il tempo stabilito, senza danneggiamenti né sottolineature a

    penna o a matita;

  • ●  I libri consultati non devono essere abbandonati sul tavolo di lettura ma vanno

    riconsegnati all’incaricato.

  • ●  In assenza del bibliotecario o dell’insegnante, nessun alunno potrà accedere in

    biblioteca.

  • ●  Gli arredi utilizzati dovranno essere mantenuti in ordine pertanto, le sedie dovranno

    essere riallineate lungo i tavoli.

  • ●  Gli alunni possono recarsi in biblioteca con l’autorizzazione del docente per usufruire

    del servizio prestito.

PRENOTAZIONE BIBLIOTECA PER CONSULTAZIONE, LETTURA E PRESTITI

ACCESSO ALLA BIBLIOTECA

  • ●  Possono accedere al prestito e al servizio biblioteca esclusivamente in presenza di un docente o del bibliotecario stesso.
  • ●  Docenti e personale ATA possono accedere al prestito in presenza del responsabile.
  • ●  Testi o materiale di particolare pregio sono esclusi dal prestito e possono essere consultati solo nella sala della Biblioteca e a discrezione del referente. Sono esclusi dal

    prestito: enciclopedie, dizionari, atlanti ,cd rom, dvd, videocassette.

    COMPILAZIONE REGISTRO DEI PRESTITI

    Per il prestito è necessario compilare l’apposito registro cartaceo e quello on line (aggiornando l’archivio utenti) dei prestiti su cui annotare:

    ❖ nome e il cognome del richiedente ❖ indirizzo, città, recapito telefonico, ❖ il titolo del testo e l’autore
    ❖ la data e il termine di consegna

    Viene dato in prestito un libro alla volta. Solo per motivi di studio segnalati dall’insegnante (ricerche, approfondimenti), possono essere concessi più libri contemporaneamente.

    DURATA DEL PRESTITO

    La durata massima del prestito è di 30 giorni comprensivi di sabato e domenica salvo diversa disposizione motivata dell’insegnante. Il prestito è rinnovabile purché non vi sia stata nel frattempo un’altra richiesta per lo stesso libro.

    RIORDINO DEI LIBRI DOPO LA SCELTA

  • ●  Terminate le operazioni di scelta del libro, i libri devono essere lasciati in ordine in posizione verticale e sul bordo anteriore dello scaffale.
  • ●  E’ vietato al lettore di prestare ad altri le opere ricevute in prestito.
  • ●  Termine delle operazioni di prestito

    Le operazioni di prestito terminano improrogabilmente entro Il 31 maggio di ciascun anno scolastico

    Portici 19-10-2022

CATALOGO

Cat_1_biblio_24-25_sito

catalogo  per l’applicazione android  in versione scaricabile

 

ARCHIVIO #IO LEGGO PERCHÈ

# IO LEGGO PERCHÈ 2022

Lunedì 7 Novembre i giovani allievi della 5 A-5B-5C-5D di via Caportano sono stati invitati nella biblioteca dell’I C. Santagata per  uno scambio di letture. Tra poesie recitate, testi teatrali drammatizzati e letture corali tutti i ragazzi si sono emozionati ed hanno creato un contest di lettura armonioso e motivante.

Martedì  8 presentazione del libro “L’età dell’ornitorinco” da parte di Mariacristina Orga e i ragazzi-autori del libro.

Oggi è un giorno importante e speciale per la nostra scuola: infatti le classi terze incontreranno i giovani autori del libro,”L’età  dell’ornitorico”,  scritto da alcuni  allievi della scuola grazie alla guida di Mariacristina Orga. Dopo il corso di scrittura “Più vivo, più scrivo” è  nato questo libro la cui bellissima copertina è stata creata dalla prof. ssa Annabella Lullo.
Mercoledì 9 alcune classi prime hanno incontrato l’autore Matteo Speraddio in biblioteca. I ragazzi dopo aver letto alcune storie del suo libro hanno avuto l’opportunità di confrontarsi, di sciogliere dubbi e soddisfare le proprie curiosità.
Venerdì 11 novembre la settimana di “Io leggo perché ” si conclude con  la gara “Per un pugno di libri” che ha coinvolto alcune terze della scuola ed una coraggiosa seconda che si sono confrontate sul libro di Romeo e Giulietta. In un clima di entusiasmo e di sana competizione il dirigente ha premiato la classe vincitrice: la 3 F. alla quale la scuola offre come premio la visita alle gallerie d’Italia con laboratorio. Tutto donato dalla scuola.
NEL VIDEO LA SINTESI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE, BUONA VISIONE!