Green education in green environment

da | Dic 15, 2020

Progetto Erasmus+ Green education in green environment 2020-1-ES01-KA229-082342_3

Il progetto Erasmus +Green education in green environment è un partenariato strategico che è rientrato nell’Azione Chiave 2, cooperazione per le innovazioni didattiche e scambio delle buone pratiche. Paesi partners.I paesi partners sono Spagna (paese coordinatore) Bulgaria, Portogallo, Polonia, Turchia. Il docente responsabile del progetto è la prof. Marino ed è rivolto agli alunni delle classi IC, IIC, IID del nostro Istituto.

Durata
Ha una durata biennale, a partire da settembre 2020 fino a giugno 2022, ma si prevede nell’ambito dell’agenzia Indire un estensione di un ulteriore annualità del progetto per le misure Covid

Discipline coinvolte
Tutti i docenti dei consigli di classe e tutte le discipline (con particolare riferimento a storia, geografia, educazione civica, lingue madre e lingue straniere, arte, scienze) sono coinvolti nel progetto.

Il diritto a un ambiente pulito
Quasi 25 anni fa, il mondo ha fatto una promessa ai bambini: che avremmo fatto tutto ciò che è in nostro potere per proteggere e promuovere i loro diritti di sopravvivere e prosperare, per imparare e crescere, per far sentire la loro voce e per raggiungere il loro pieno potenziale. Il diritto dei bambini a un ambiente pulito è fondamentale. Dipende e costituisce una precondizione per una serie di altri diritti umani, inclusi i diritti civili, politici, economici, sociali e culturali.

L’educazione verde
L’educazione verde è più che un programma di studi, più che una programmazione. È l’istruzione che supporta la sostenibilità globale in ogni modo. Un’educazione verde inizia pensando al futuro, progettando un’esperienza di apprendimento per gli studenti che li preparerà a guidare il mondo verso un futuro più sano, più pulito e più sostenibile.

Obiettivi del progetto
Tra gli obiettivi del progetto pretendiamo di sviluppare abilità sociali ed emotive all’interno di studenti, insegnanti, genitori e comunità, oltre ad attivare un senso di empowerment per aiutare tutti i partecipanti a capire come le loro azioni possono salvare il Pianeta. Questo progetto mira anche a promuovere un’educazione ambientale che ci colleghi al mondo che ci circonda, insegnando gli ambienti naturali e costruiti. Gli obiettivi del progetto sono stabilire una cooperazione stabile tra le scuole e parchi e aree naturali in modo che i primi possano sfruttare tutte le possibilità offerte dai parchi, come risorse educative e i secondi beneficiano delle attività attive collaborazione degli studenti come agenti ambientali.
Vogliamo innovare e migliorare le competenze in tutte le materie dei curricula degli studenti:
– educare i nostri figli a comportamenti responsabili nei confronti dei propri diritti e di quelli degli altri
– capire come le loro decisioni e azioni influenzano l’ambiente
– nuove pratiche di insegnamento in educazione ambientale – come ridurre i rifiuti e proteggere la nostra casa – natura: lingua madre, lingua inglese, storia, geografia, filosofia, educazione civica, scienze naturali, vapore e artigianato
– nuove pratiche di insegnamento in educazione ambientale
– usare le TIC come strumento didattico – in tutte le materie
Questo progetto mira a diventare una rete internazionale di scuole che lavorano a favore del risparmio dell’ambiente verde attraverso insegnamenti e pratiche innovative. I partecipanti sono 6 Scuole situate in città vicine al Parco Naturale o area protetta. Abbiamo in programma di organizzare – 5 Scambi di gruppi di alunni. Ciascun partner sceglie un’area naturale come base per le attività del progetto. La nostra scuola ha scelto il parco naturale del Vesuvio. Le attività del progetto si concluderanno con un prodotto finale: una rivista elettronica che può essere stampata e distribuita a insegnanti, studenti e genitori. Conterrà metodologie per l’apprendimento attivo e la tecnologia dell’informazione nella ricerca ambientale interdisciplinare.
Il nostro lavoro si concentra su 5 temi:
1) Educazione ambientale
2) Approccio culturale all’ambiente
3) Uso efficace delle energie rinnovabili
4) Uso sostenibile dell’ambiente dal punto di vista del mercato del lavoro
5) Azioni sui giovani

Calendario Mobilità

 

Paese

Data

1° Meeting

Turchia

25-29 Ottobre 2021

2° Meeting

Spagna

20-26 Marzo 2022

3 ° Meeting

Italia

16- 20 Maggio 2022

4° Meeting

Bulgaria

16-22 Ottobre 2022

5° Meeting

Portogallo

6-11 Marzo 2023

6° Meeting

Polonia

17-23  Aprile 2023

 Sito web del progetto Green Education

Logo Green Education

Video Green Education

1° meeting online – Il giorno 21 ottobre 2020 alle ore 17,00 si è tenuto il 1° meeting online tramite la piattaforma Gsuite, organizzato dalla docente spagnola M. Jesus Garcia Sanz coordinatrice del progetto. Hanno partecipato a tale riunione la prof Marino e i docenti responsabili dei progetti dei singoli paesi (Bulgaria, Polonia, Portogallo e Turchia). Si è potuto così dare avvio al progetto, fornendo le prime indicazioni e rimodulando alcune attività predisposte in fase di progettazione legato alle problematiche per il Covid e per la chiusura di alcune delle scuole tra i paesi partners.

2° meeting online – Il 2 dicembre 2020 alle ore 17,00 si è tenuto il 2° meeting online tramite la piattaforma Gsuite, organizzato dalla docente spagnola, coordinatrice del progetto. Per il prossimo meeting ogni scuola dovrà illustrare un video per presentare la propria scuola e il proprio territorio. Si propone anche di organizzare entro l’anno un meeting online con la partecipazione degli alunni.

3° Meeting on-line – Il 27 gennaio 2021 alle ore 17,00 si è tenuto il 3° meeting online tramite la piattaforma Gsuite, organizzato dalla docente spagnola, coordinatrice del progetto. Presentazione ed elezione del logo e del video sulla città. Si è discusso sull’andamento generale del progetto e si è deciso di avviare la progettazione di un video che avrà la finalità di presentare il proprio paese da un punto di vista storico-culturale.

4° Meeting on-line – Il 10 Marzo 2021 alle ore 17,00 si è tenuto il 4° meeting online tramite la piattaforma Gsuite. Task: video di presentazione del proprio paese. Riunione coordinata dalla docente spagnola alla presenza dei docenti referenti del progetto. Si è discusso sulla situazione delle chiusure di molte scuole e sull’andamento generale del progetto. Si è deciso di avviare la progettazione di un video che presenterà il parco nazionale che rappresenta il proprio paese.

5° Meeting on- line – Il 05 maggio 2021 alle ore 17,00 si è tenuto il 5° meeting online tramite la piattaforma Gsuite. Riunione coordinata dalla docente spagnola alla presenza dei docenti referenti del progetto. Sono stati condivisi i video realizzati sui parchi nazionali. Viene definito un crono-programma per organizzare delle giornate di meeting on-line con la partecipazione di alcuni alunni delle varie scuole, tali incontri si avranno nel mese di giugno. Si discute sulla necessità di richiedere il prolungamento del progetto nella speranza di poter realizzare le mobilità.

6° Meeting on-line – Il 02 giugno 2021 alle ore 17,00 si è tenuto il 6° meeting online tramite la piattaforma Gsuite. Riunione coordinata dalla docente spagnola alla presenza dei docenti referenti del progetto. Si discute sulla necessità di realizzare all’interno delle singole scuole gli Erasmus corners e una rivista on-line con il contributo di tutti i paesi.

7° Meeting on-line – Il 16 settembre 2021 alle ore 17,00 si è tenuto il 7° meeting online tramite la piattaforma Gsuite. Riunione coordinata dalla docente spagnola alla presenza dei docenti referenti del progetto. Definizione del prossimo meeting in Turchia da tenersi nel mese di ottobre 2021 dal 25 al 28. Pianificazione dei meeting on-line previsti per gli studenti.

8° Meeting on-line – Il 19 ottobre 2021 alle ore 16,00 si è tenuto l’8° meeting on-line tramite la piattaforma Gsuite. Indicazioni per il meeting previsto in Turchia per fine ottobre, definizione per la realizzazione della rivista on-line sulla tematica dei parchi naturali.

9° Meeting on-line – Il 20 gennaio 2022 alle ore 16,00 si è tenuto il 9° meeting on-line tramite la piattaforma Gsuite. Si analizzano le situazioni covid nei vari paesi e, nonostante la situazione ancora difficile per tutti i paesi, si auspica di realizzare la prossima mobilità prevista in Spagna nel mese di marzo 2022 in presenza, con la partecipazione degli alunni secondo le indicazioni previste in fase progettuale nell’application form. La coordinatrice ricorda la deadline per la realizzazione delle prossime attività da realizzare ovvero un racconto su una tradizione legata al parco nazionale e un racconto su una leggenda inventata dagli alunni nell’ambito del parco nazionale dei singoli paesi.

10° Meeting on-line – Il 3 marzo 2022 alle ore 16,00 si è tenuto il 10° meeting on-line tramite la piattaforma Gsuite. La coordinatrice spagnola fornisce le ultime informazioni circa la mobilità prevista in Spagna dal 20 al 26 marzo 2022. Viene illustrato il programma e le indicazioni economiche relative ai costi previsti per lo svolgimento delle attività che si terranno. Si propone di organizzare due incontri on-line tra gli studenti che parteciperanno alla mobilità per conoscersi prima dell’arrivo in Spagna. Il primo avrà luogo martedì 8 marzo alle ore 10.00. La prof Marino comincia anche a fornire delle prime informative circa la mobilità che si terrà in Italia dal 16 al 21 maggio 2022.

11° Meeting on-line – Il 21 settembre 2022 alle ore 17,00 si è tenuto l’11° meeting on-line tramite la piattaforma Gsuite. La collega bulgara fornisce informazioni circa la mobilità prevista in Bulgaria  dal 16 al 22 ottobre 2022. Viene illustrato il programma mentre non risultano ancora pronte le indicazioni economiche relative ai costi previsti per lo svolgimento delle attività che si terranno. Si propone di organizzare un incontro on-line tra gli studenti che parteciperanno alla mobilità per conoscersi prima dell’arrivo in Bulgaria. Il meeting online avrà luogo il 4 ottobre alle ore 10.00 e gli alunni parteciperanno a una competizione tramite kahoot. 

I giorni 25 e 26 novembre la prof Marino parteciperà all’incontro on-line per i beneficiari dell’azione KA2 tenuta dall’agenzia nazionale Indire Il giorno 12 novembre la prof Marino parteciperà al seminario Etwinning per promuovere progetti Erasmus

Meeting studenti on-line

1°Meeting studenti– 03 giugno 2021 Italia -Spagna alle ore 10.00 tramite piattaforma Gsuite si è tenuto il primo incontro virtuale tra gli studenti italiani e spagnoli. Ampio spazio alle domande tra i gli alunni. Partecipazione della classe II D con la presenza di alcuni alunni della II C

2° Meeting studenti on-line 12 ottobre 2021 Italia -Portogallo – Polonia alle ore 10.15 tramite piattaforma Zoom si è tenuto il secondo incontro virtuale tra gli studenti italiani portoghesi e polacchi. Ampio spazio alle domande tra i gli alunni. Partecipazione della classe III C  con la presenza di alcuni alunni della III D

3°Meeting studenti on-line – 06 dicembre 2021 Italia- Bulgaria alle ore 10.00 tramite piattaforma Gsuite si è tenuto il terzo incontro virtuale tra gli studenti italiani e quelli Bulgari. Il topic dell’incontro sarà un discussione sull’uso delle 3R reduce, recycle and reuse e strategie da adottare per ridurre l’utilizzo di plastica. Partecipazione della classe IIC.

4°Meeting studenti on-line –  Il 5 maggio 2022 alle ore 11.00 si è tenuto un incontro on-line tra tutti gli alunni partecipanti alla prossima mobilità prevista in Spagna. Gli alunni partecipano a una competizione tramite kahoot su quesiti relativi alla conoscenza del Parco Nazionale del Vesuvio. Si aggiudica la competizione l’Italian Team.

5°Meeting studenti on-line –  Il 4 ottobre 2022 alle ore 11.00 si è tenuto un incontro on-line tra tutti gli alunni partecipanti alla prossima mobilità prevista in Bulgaria. Gli alunni partecipano a una competizione tramite kahoot su quesiti relativi alla conoscenza del Parco Vitosha a Sofia.

 

Riunioni di progetto

 

Il 20 settembre 2021 alle ore 16. Riunione di progetto dei consigli di classe coinvolti nei due progetti Erasmsus: Presenti i docenti: Buonomo, Lullo, Marchetiello, Martone, Costa, Rizzo, Fico, Mastrobuoni, coordianti dalla prof Marino coordinatrice del progetto per stabilire se effettuare la mobilita prevista per fine ottobre 2021 in Turchia. Stante la situazione epidemiologica si decide di attendere prima di dare adesione a tale mobiltà.

8 11 15 Ottobre 2021 –  Durante i consigli di classe dei corsi C-D-F viene confermata l’adesione alla partecipazione al progetto Erasmus Green Education per le classi 2C- 3C – 3D

Il 27 ottobre 2021 alle ore 15.30 Riunione di progetto da remoto per definire modalità e realizzazione dell’Erasmus corner. Presenti alla riunione i docenti di arte e tecnologia delle classi coinvolte nei due progetti Rizzo, Covini, Lullo, Costa, coordinati dalla prof Marino. Presiede la riunione il D.S. Nicola di Muzio, partecipa alla riunione anche la prof Mastrobuoni. Risulta assente giustificata la prof Matano, impegnata nei consigli di classe in altra scuola. Si propone di utilizzare come Erasmus corner l’ingresso della scuola e di realizzare un impianto che rimandi al tema del riciclo.

Il 10 febbraio 2022 alle ore 17.30 si è svolta una riunione da remoto tramite la classroom appositamente creata per l’individuazione degli alunni che parteciperanno alla mobilità in Spagna prevista per il  mese di marzo 2022. Alla riunione hanno partecipato i genitori degli alunni interessati della classi 3°C e 3°D. Durante la riunione presieduta dal D.S. si è proceduto a un pubblico sorteggio per l’individuazione dei nominativi dei partecipanti tra coloro i quali erano in possesso dei requisiti di ammissione. Sono stati individuati i seguenti alunni Raiola G. e Di Marzo N. per la classe 3°C, Giudizioso G. e Mango F. per la classe 3° D.

Il 17 marzo 2022 alle ore 16.30 si è svolta una riunione da remoto tramite la classroom appositamente creata per i genitori delle classi di 3C e 3D che parteciperanno alla prossima mobilità prevista in Spagna. Partecipano alla riunione i genitori degli alunni Raiola G. e Di Marzo N. per la classe 3°C, Giudizioso G. e Mango F. per la classe 3° D, la prof Buonomo, altra docente accompagnatrice e la prof Marino che coordina la riunione. La docente Marino illustra l’organizzazione delle attività, il programma previsto e fornisce alcune indicazioni pratiche per il viaggio. Vengono consegnati ai genitori gli orari dei voli per l’andata e il ritorno e le informazioni relative all’hotel. 

Il 31 marzo 2022 alle ore 15.30 si è svolta una riunione da remoto tramite la classroom appositamente creata per concordare le attività da realizzare durante l’accoglienza del meeting previsto in Italia dal 16 al 20 maggio 2022. Presenti alla riunione i docenti delle tre classi coinvolte nel progetto Lullo, Martone, Vecchione, Salvati, Coppola, Attanasio, D’Orlando, Rizzo, Matano, Buonomo, la riunione è coordinata dalla prof Marino. Si stabilisce di realizzare nel corso della settimana laboratori di arte, cucina, scienze, tecnologia. Il primo giorno verranno invitate le autorità locali per inaugurare l’Erasmus corner e si propone di organizzare balli tipici dei vari paesi partecipanti al progetto. Relativamente alle uscite sul territorio si propone la visita del Granatello e centro tartarughe, della Reggia di Portici e ortobotanico, un giro panoramico della città di Napoli con visita al Palazzo Reale e Castel dell’Ovo e un itinerario sul Parco Nazionale del Vesuvio. Queste uscite vedranno la partecipazione delle classi coinvolte nel progetto.

Cronoprogramma

Il giorno 06 settembre 2022 alle ore 11.00 si è svolta una riunione da remoto tramite la classroom appositamente creata per i genitori della classe 3C che parteciperanno alla prossima mobilità prevista in Bulgaria nel mese di ottobre 2022. Durante la riunione alla presenza della vice preside prof Marchetiello, si è proceduto a un pubblico sorteggio per l’individuazione dei nominativi dei partecipanti tra coloro i quali erano in possesso dei requisiti di ammissione. Sono stati individuati i seguenti alunni Silvano G. e Silvano G.

Il giorno 14 settembre 2022 alle ore 13.00 si è svolta una riunione in presenza. Si riporta di seguito il verbale

Verbale Riunione Erasmus

Il 30 novembre 2022 alle ore 18.00 si è svolta una riunione da remoto tramite la classroom appositamente creata per l’individuazione degli alunni che parteciperanno alla mobilità in Portogallo prevista per il  mese di marzo 2023. Alla riunione hanno partecipato alcuni genitori delle alunne interessate della classi 3°C. Durante la riunione presieduta dalla coordinatrice del progetto prof Marino  D.S. alla presenza della vicaria prof. Marchetiello e della prof. Buonomo, si è proceduto a un pubblico sorteggio per l’individuazione dei nominativi dei partecipanti tra coloro i quali erano in possesso dei requisiti di ammissione. Sono stati individuati i seguenti alunni Castaldo, Coppola, Pelella e Scognamiglio.

Meeting in Turchia Dal 22 al 26 novembre 2021 si tiene il primo meeting in presenza in Turchia. La nostra scuola non partecipa al meeting, stante la situazione epidemiologica, ma sono comunque previsti due collegamenti on-line dalla Turchia nei giorni 26 ottobre alle ore 12.00 e 27 ottobre 2021 alle ore 20.00. Durante questi incontri si decide la programmazione delle prossime mobilità che avranno luogo a partire dal mese di marzo 2022 in Spagna e poi in Italia a maggio 2022. Vengono inoltre fissate le date per i prossimi meeting on-line con docenti e quelli con gli studenti. Si pianificano infine le attività da svolgere con gli alunni che prevedono la realizzazione di un eco-magazine e la creazione di una storia che racconti una leggenda del parco naturale.

1°Meeting in Turchia

2° Meeting in Spagna a Lleida. La nostra scuola partecipa alla mobilità dal 20 al 26 marzo 2022 con 2 alunni della classe 3°C e due alunni della classe 3°D.

Mobility to Spain

https://youtu.be/bXieE_wwUUI

3° Meeting in Bulgaria a Sofia.

La nostra scuola partecipa alla mobilità dal 16 al 22 ottobre 2022 con 2 alunni della classe 3°C.

Mobility to Bulgaria1

https://youtu.be/Al7ZFfmqobA

ISTITUTO COMPRENSIVO "CARLO SANTAGATA 5° C.D."

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Scuola Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale
Sede Legale: Via Poli, 68 - 80055 Portici (Na)
CM NAIC8FV00Q - C.F. 95186680633
Codice per la fatturazione elettronica: UFYZT5
Dirigenza e Direzione Amm.va:
Tel. (+39) 081.2134915
Peo: naic8fv00q@istruzione.it
Pec: naic8fv00q@pec.istruzione.it

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0