Valutazione ed Autovalutazione d’Istituto

 

Piano Triennale dell’Offerta Formativa

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF) è il piano che il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto assumono come documento fondamentale costitutivo della identità culturale e progettuale dell’Istituto, in quanto in esso viene esplicitata la progettazione curriculare, extracurriculare, educativa ed organizzativa dell’Istituto. La principale norma di riferimento in materia è il DPR 275/1999, novellato dalla L.107/2015.

Il Piano, in origine, era un documento di pianificazione didattica declinato annualmente, orientato dall’Atto di Indirizzo del Consiglio di Istituto, elaborato dal Collegio dei Docenti ed infine “adottato” dal Consiglio di Istituto. Ora il Piano, divenuto triennale, oltre ad essere un documento di pianificazione didattica a lungo termine, diventa anche essenziale strumento strategico-gestionale, ovvero di previsione e programmazione del fabbisogno di risorse umane e materiali.
Per questo, come previsto dalla Legge 107/2015, il Piano è orientato dall’Atto di Indirizzo delle attività della scuola, delle scelte di gestione e amministrazione redatto dal Dirigente scolastico, viene elaborato dal Collegio dei Docenti ed infine “approvato” dal Consiglio di Istituto.

PTOF E RELATIVI ALLEGATI

 

L’OFFERTA FORMATIVA

LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO

LE SCELTE STRATEGICHE

Organizzazione

SANTAGATA PTOF-MONITORAGGIO-2019-2020

Integrazione pro tempore al Piano triennale offerta formativa as 19.20-signed

APPENDICE PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE AS 19.20-signed

Atto-di-indirizzo-PTOF-

PTOF AGGIORNAMENTO ANNUALITA’ 2019/2020

PTOF TRIENNALITA’ 19.22

NAIC8FV00Q-PTOF-2016.2019-AGGIORNAMENTO-ULTIMA-ANNUALITA

PROTOCOLLO-DI-VALUTAZIONE

CURRICOLO-VERTICALE-18-19

All.-A-modello-certificazione_primaria

All.-B-modello-certificazione_primo-ciclo

Protocollo esame di stato 2018.2019

PAI-2017-2018

PAI 2018-2019

PTI 2018-2021

Protocollo-di-Accoglienza-e-Integrazione-degli-alunni-stranieri

REGOLAMENTO-DEL-CORSO-AD-INDIRIZZO-MUSICALE

REGOLAMENTO-DISTITUTO-2018-19-1-signed

Rubrica-I-SSPG-

Rubrica-II-SSPG

Rubriche-IIISSPG

Rubriche-Primaria

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE

Piano-Triennale-della-Formazione

Piano-Triennale-della-Formazione-2019.2022

PNSD (PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE)

PNSD 15.18

PNSD-18.21

RAV (Rapporto di Autovalutazione di Istituto)

Il Rapporto di Autovalutazione (RAV) è un documento che è stato introdotto dal DPR 80 del 28/03/2013. Con questa norma si intende regolamentare il Sistema Nazionale di Valutazione che, al fine di migliorare la qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti, ha il compito di valutare l’efficienza e l’efficacia del sistema educativo di istruzione e formazione.

Il processo di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa attraverso le seguenti quattro fasi:

a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche, che analizzano i dati resi disponibili dal Ministero, dall’Invalsi e altri dati significativi integrati dalla scuola, elaborano un rapporto di autovalutazione, il RAV, e formulano un piano di miglioramento;
b) valutazione esterna;
c) azioni di miglioramento;
d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche.

Attraverso una piattaforma operativa, messa a disposizione delle scuole come previsto dalla Direttiva N. 11 del 18/09/2014, ciascuna scuola ha effettuato un’autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili; ha potuto porre in relazione gli esiti dell’apprendimento con i processi organizzativo-didattici all’interno del contesto socio-culturale della scuola stessa e ha individuato delle priorità e i relativi obiettivi di miglioramento.

RAV 2018-19

RAV 17-18

PDM (Piano di Miglioramento)

Il Piano di Miglioramento (P.d.M.) è la pianificazione di un percorso di miglioramento per il raggiungimento dei traguardi connessi alle priorità indicate nel RAV (Rapporto di Autovalutazione).

Relazione tra obiettivi di processo, aree di processo e priorità di miglioramento:

Gli obiettivi di processo rappresentano una definizione operativa delle attività su cui si intende agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate. Essi sono obiettivi operativi da raggiungere nel breve periodo (anno scolastico) e riguardano uno o più
aree di processo.
Le aree di processo sono le seguenti:
 Curricolo, progettazione, valutazione;
 Ambiente di apprendimento
 Continuità e orientamento;
 Inclusione e differenziazione;
 Orientamento strategico e organizzazione della scuola;
 Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane;
 Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie.

PDM-17.18

PDM-2015-16

PDM-2016-17

Bilancio sociale

BILANCIOSOCIALEICSANTAGATA-5CD 21-signed

BILANCIO SOCIALE IC SANTAGATA-5 CD AS 2018.2019-signed

Rendicontazione sociale

Rendicontazione_sociale_NAIC8FV00Q

QUESTIONARI INTERMEDI PTOF A.S. 2018/19

DOCENTI

PERSONALE ATA

GENITORI

STUDENTI SCUOLA SECONDARIA

QUESTIONARI FINALI PTOF A.S. 2018/19

STUDENTI

GENITORI

DOCENTI

PERSONALE ATA

QUESTIONARI FINALI PTOF A.S. 2019/20

ALUNNI

GENITORI

DOCENTI

PERSONALE ATA

.

ISTITUTO COMPRENSIVO "CARLO SANTAGATA 5° C.D."

Ufficio Relazioni con il Pubblico

Scuola Infanzia Primaria Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale
Sede Legale: Via Poli, 68 - 80055 Portici (Na)
CM NAIC8FV00Q - C.F. 95186680633
Codice per la fatturazione elettronica: UFYZT5
Dirigenza e Direzione Amm.va:
Tel. (+39) 081.2134915
Peo: naic8fv00q@istruzione.it
Pec: naic8fv00q@pec.istruzione.it

© 2018 Argo Software - Portale realizzato con la piattaforma Argo Web - Template Italia configurato sul tema accessibile EduTheme V.2.0.0